IV F risposta cumulativa e precisazioni
per mercoledi 16
Date le svariate email con richieste di chiarimenti e domande di vario genere che ho ricevuto, ho reputato nel vostro interesse rispiegare e precisare, a beneficio di tutti, alcuni punti del lavoro di gruppo da consegnare mercoledì (che mi fa molto piacere abbiate già iniziato e quasi finito in alcuni casi, basandomi sul tipo di domanda pervenutami).
Per maggiore ed inequivocabile chiarezza, scrivo stavolta in italiano.
Il lavoro consiste nella redazione di una lettera, scritta al computer, con font Times New Roman, dimensione 12 ed interlinea 1,5, di 2000 caratteri spazi compresi e con il nome della società, del ristorante, ditta, fate voi… a nome della quale state scrivendo, messa nell’intestazione.
La lettera deve essere un testo informativo, contenente pertanto indicazioni di vario genere sul vostro ristorante. Il motivo per cui state scrivendo la lettera e quindi la storia che si cela dietro deve essere, anche solo brevemente, spiegato, reso comprensibile.
Si devono utilizzare le formules de politesse che abbiamo visto insieme e che sono disponibili nel file formules, si devono possibilmente utilizzare i connettori che abbiamo visto e che sono nel file connecteurs e quante più parole possibili del glossario. (sono tutti e tre cliccabili)
Si deve poi scrivere un menu, possibilmente con un vostro logo. Il software canva è solo un consiglio ovviamente, se non riuscite o preferite utilizzare altri strumenti non siete obbligati ad usare quello, ve l’ho mostrato perché’ molto completo e variegato e potevate divertirvi a scegliere i vari layout o a mettere i vari elementi di decorazione e la componente “fun” per me era importante.
Il menu deve essere coerente con quello che avete scritto nella lettera e deve contenere il maggior numero di elementi, informazioni che abbiamo visto essere fondamentali in un menu. Se volete nella lettera potete anche spiegare la logica che vi è dietro. Potete scegliere tra i vari tipi di menu che abbiamo visto nel libro o potete, come ho fatto io nell’esempio che vi ho mandato nell’email (dove c’è un errore di stampa, chiedo scusa) scegliere la logica e i consigli sull’impostazione del menu di cui parla il video di Gira Conseil che abbiamo visto.
Vi metto un file, è un articolo pubblicato su Zenchef, “Les détails d’un menu qui poussent (spingono) les clients à consommer au restaurant” che vi avrei mostrato a lezione e di cui mi avvarrò per dare più spessore alle interrogazioni, ma se nel frattempo può aiutarvi nell’organizzazione e nella messa a punto del menu….ve lo metto in allegato.
Le pagine del libro che vi possono essere utili sono la 14 e la 142, servitevene.
I lavori dovranno essere consegnati perentoriamente mercoledì, o stampati o come file in una chiavetta, o mandati via email il giorno prima. Verranno valutati in base a tutti i criteri di cui sopra, ovvero al rispetto delle direttive sulla formattazione, al numero di parole generale, al numero di formules de politesse, al numero di parole del glossario, alla coerenza tra lettera e menu, al numero di informazioni importanti che deve contenere un menu e poi……ci saranno dei premi speciali (alla mia maniera…) per il layout-originalità-bellezza del menu, la sua completezza a livello grafico e a livello di…..qualità’-quantità- particolarità delle pietanze, ma per quello mi farò aiutare da un esperto in materia…..una che ha………naso per queste cose….e non influiranno sul voto, sono solo premi speciali e incentivi per voi, nella logica dell’ “having fun”.
Spero di aver risposto a tutto ma rimango sempre e comunque a disposizione.
annexes