IV AH- comunicazioni e compiti
per giovedi 2 aprile
Eccezionalmente in italiano, vi comunico che la videolezione di domani non verrà tenuta e che la lezione di martedi è cancellata per sopraggiunte esigenze di “incastramento” con altre classi. Vi do’ appuntamento pertanto a giovedi 2 aprile su skype, giorno in cui ho programmato alcune interrogazioni, debitamente scritte nel registro.
Vi ricordo che, come da nota 388 del MIUR, anche in questo momento di attività didattica a distanza, noi docenti siamo tenuti comunque a valutare gli alunni, pertanto la totale mancanza di partecipazione, nelle varie modalità offerte e attraverso i vari canali, riporterà una valutazione, debitamente segnata nel registro.
Per giovedi 2 aprile, tutte le persone che non hanno ancora svolto e inviato gli esercizi sull’imperfetto, la parafrasi delle due pagine del libro e la relativa mappa dovranno far pervenire TUTTO alla mia email, che già conoscete.
In più, vi metto in allegato il testo sul press kit alberghiero che abbiamo letto, tradotto ed approfondito martedì scorso, con soli tre alunni presenti sui nove ufficialmente di francese seconda lingua. Ad eccezione di queste tre persone, che l’hanno già fatto con me, tutti gli altri devono parafrasare il testo, paragrafo per paragrafo, con altre parole, diverse da quelle del libro, ogni paragrafo dell’articolo deve avere un suo corrispondente nel vostro testo, come ho spiegato durante le mie videolezioni e come gli alunni presenti si sono esercitati a fare, ma come avevamo fatto in classe anche in altre occasioni.
Infine, dovete produrre un vostro press kit per un possibile hotel, inventatevi una storia, un luogo, le sue caratteristiche, spaziate con la fantasia e lavorate di creatività, seguendo comunque tutti i suggerimenti e le regole contenute nell’articolo. Il lavoro dovrà essere complessivamente all’incirca di 2000 caratteri spazi inclusi, corrispondenti a mezza paginetta di word, ma vi invito a contarli con l’apposito strumento di word, come di sicuro farò io, quindi a non essere approssimativi. L’applicativo online che dovete utilizzare per poter elaborare il lavoro è Canva, di cui vi metto un breve e semplice tutorial qui , ma che avevo spiegato personalmente su skype.
Il press kit è uno strumento indispensabile per un hotel di un certo livello, come vi pote benissimo rendere conto dai numerosi esempi che ho inserito tramite immagini o link nel file allegato. Riuscire a produrne uno è pertanto un esercizio molto utile anche per il futuro, ancor più che potete inserire il link al lavoro svolto nel vostro personale cv, per dar prova delle vostra capacità con le infografiche.
Vi invito a non cercare di copiare o scopiazzare dai siti, preferisco un testo con errori, ai quali apporterò una correzione che sarà finalizzata al vostro apprendimento, piuttosto che un testo perfetto che non è stato scritto da voi e che pertanto non è stato occasione di crescita e miglioramento didattico. Ancor più che, qualora dovessi accorgermene, la valutazione sarà inevitabilmente estremamente negativa.
Reputo molto grave la totale mancanza di partecipazione ma anche di dialogo didattico da parte di circa metà classe. Abbiamo avviato insieme, infatti, un percorso per il raggiungimento di competenze, considerare questa situazione di necessità come una vacanza ed interrompere in tal modo questo iter è sbagliato, oltre che molto rischioso poichè compromette pesantemente l’acquisizione di tali competenze.
Confido pertanto che ci riflettiate su e che, a partire dalla prossima settimana, oltre che aver consegnato puntualmente tutti i lavori in arretrato e quelli richiesti ultimamente, siate presenti e partecipiate attivamente alle lezioni. Il vostro apprendimento è un obiettivo imprescindibile per tutti noi docenti, spero riusciate a capirne a pieno l’importanza e che di conseguenza vi mobilitiate a questo fine.
Per qualsiasi delucidazione o ulteriore informazione, non esitate a contattarmi ai soliti canali.
Buon weekend!
annexes