Ultima modifica: 5 Febbraio 2019

III C eno – compiti

per mercoledi 6 febbraio

In allegato, la traduzione da fare. La parte in francese non si deve tradurre, è solo una spiegazione, ma cercate le parole che non conoscete e mettetele nel vostro personale glossario.

Vi consiglio di limitare al minimo indispensabile il traduttore, innanzitutto perche’ tutte le parole in italiano sono tra quelle che ormai dovreste conoscere perche’ presenti nel glossario e le uniche che non abbiamo ancora visto le ho inserite alla fine; secondariamente perche’ a questa traduzione metterò’ un voto e valuterò in modo molto positivo le soluzioni ingegnose, come vi ho sempre guidato a trovare, e in modo molto negativo le traduzioni pedisseque, fatte tramite traduttore online. Simulate il compito in classe o l’esame di qualifica, dove non ci sara’ il dizionario, mettetevi alla prova.

Vi ho rifatto il glossario, mettendo all’inizio il lessico nuovo, ed eccezionalmente vi ho scritto sempre io anche la traduzione. Vi invito a stamparlo e a riempire manualmente voi la parte in bianco, in modo da fare un buon esercizio di memorizzazione.

I termini potrebbero sembrare tanti ma sono il frutto di ben 5 mesi di lavoro, con una media di meno di una parola nuova da imparare al giorno, quindi se avete studiato di volta in volta, ripassandole tutte almeno una volta a settimana, non sarà per niente difficile ora ricordarle.

Bon courage et bonne journée!

annexes




Link vai su